Quali conseguenze implica per i comuni la revisione della legge federale sull’energia? Dove le amministrazioni comunali possono ottenere le informazioni relative all’accoglienza dei rifugiati ucraini?
L’attacco russo all’Ucraina, sferrato nel febbraio di quest’anno, ha portato per la prima volta ad attivare lo statuto di protezione S in Svizzera. Questa decisione ha consentito di accogliere in modo
Le violente piogge d’inizio estate hanno provocato gravi inondazioni e smottamenti in Svizzera, soprattutto nelle regioni di montagna. Alcuni villaggi tra cui Lostallo (GR), Saas-Grund (VS) e la Valle
Alluvioni, valanghe, smottamenti: essendo un Paese alpino, purtroppo la Svizzera è destinata a ricordarsi puntualmente che a) gli investimenti nella sicurezza hanno un’importanza (vitale) – e che b) u
Molti comuni vallesani faticano a designare i propri consiglieri comunali: quattro anni fa si sono tenute elezioni tacite in 23 dei 63 comuni dell’Alto Vallese. Sono soprattutto i villaggi più piccoli
La piattaforma è gestita dalla Segretaria di Stato dell’economia (SECO), che supporta i comuni nell’introduzione della piattaforma di pubblicazione e risponde alle loro esigenze. Ad esempio, per la Ci
Per la progettazione della rete, La Posta deve tenere conto di diversi aspetti, spiega Martin Widmer, responsabile della progettazione della rete de La Posta. Da un lato c’è il mandato legale di forni
Il timore per la carenza di energia nell’inverno 2022/2023 ha portato a una vera e propria raffica di attività legislative in Parlamento: l’atto mantello, l’offensiva solare e l’offensiva eolica nonch
Attualmente circa un terzo delle 23 000 fermate di tram e autobus soddisfa i requisiti di legge. Nonostante i progressi compiuti, occorre impegnarsi maggiormente, ma i costi elevati e i complessi proc
Anche se nel frattempo le FFS offrono i propri biglietti risparmio, la maggior parte di noi ancora ricorda le «Carte giornaliere comunali», che consentono di viaggiare comodamente per un giorno intero