Con il «Manifesto rustici» si desidera promuovere il restauro di rustici nelle valli ticinesi e impedirne un irreversibile degrado. I comuni possono aiutare a sensibilizzare i proprietari.
Meno oneri e niente più rischi, ma nuove entrate: a partire dal prossimo anno, i comuni beneficeranno in svariati modi delle nuove «Carte giornaliere risparmio Comune». Si tratta di un successo anche (...)
Si è dato il via allo sviluppo digitale all’interno dei comuni svizzeri. Nella nostra nuova sezione «Guida per comuni digitali», approfondiremo varie tematiche legate alla trasformazione digitale e (...)
Come possono i comuni sviluppare strumenti sostenibili di partecipazione giovanile? Lo studio «Dite la vostra per il futuro!» della Federazione Svizzera dei Parlamenti dei Giovani (FSPG) risponde a (...)
La digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione procede a ritmi serrati. A livello federale è stata fondata l’Amministrazione digitale Svizzera, mentre a livello cantonale alcuni (...)
Nel 2022 la politica sociale si è concentrata sui temi della custodia di bambini complementare alla famiglia e sul ricalcolo delle rendite AI. L’ACS si è impegnata in maniera proficua affinché si (...)
L’anno 2022 è stato caratterizzato dalla crisi ucraina e da un forte aumento delle domande di asilo nell’ambito delle procedure ordinarie. La messa a disposizione di alloggi è una sfida significativa (...)
Nel 2022 molte candidate in lizza si sono contese il titolo di «crisi dell’anno». Dopo un’estate torrida, le conseguenze della guerra in Ucraina hanno occupato l’attualità, compresa un’eventuale (...)
Il Comune più giovane del Canton Ticino è Val Mara, nato in aprile dall’aggregazione di Melano, Maroggia e Rovio. Il sindaco Jean-Claude Binaghi ripercorre i primi mesi di legislatura, le sfide (...)
Città, comuni e regioni giocano un ruolo decisivo per raggiungere gli obiettivi della Strategia energetica svizzera 2050. «SvizzeraEnergia per i comuni» li sostiene nella realizzazione dei loro (...)
Il Forum per l’italiano in Svizzera promuove la lingua e la cultura italiana nel quadro del plurilinguismo elvetico e si è aggiudicato il Premio per il federalismo 2022. Intervista a Diego Erba, (...)
I comuni di Andermatt (UR), Isone (TI) e Weinfelden (TG) vincono il Rating nazionale Minergie 2022. In un’intervista, Erich Renner, municipale di Andermatt, parla di catena di perle, teleriscaldamento (...)