Anche quest’anno la Fondazione dell’Associazione dei Comuni Svizzeri sostiene i progetti dei comuni. Il bando di concorso è aperto.
Il Premio Posta punta su progetti di sentieri escursionistici attrattivi, impossibili da realizzare senza contributo esterno. Come la rilocazione di quello sul lago di Oeschinen a Kandersteg, un’area (...)
Il nuovo ponte di Cholschlagen sullo Steinenbach, tra i comuni sangallesi di Kaltbrunn e Gommiswald, è di nuovo pronto a resistere all’usura del tempo.
Nella nuova legge federale sugli appalti pubblici, le offerte di buona qualità hanno la priorità rispetto a quelle a basso costo, il che rafforza la sostenibilità. Che cosa significa per i comuni? (...)
Il Masterplan Centovalli punta allo sviluppo socioeconomico del Comune delle Centovalli. Molti progetti sono già stati implementati. Ma molto resta ancora da fare.
La lettura annuale del contatore dell’acqua presso il Comune di Oberwil (BL) ha un potenziale di miglioramento. Il processo presenta numerose interruzioni legate alla trasmissione dei dati e non è di (...)
Nel 2020 la città di Wädenswil (ZH) si è candidata al programma ProKilowatt ottenendo un contributo per il suo progetto di illuminazione. Le ultime misure sono in corso di attuazione. Tutti i dettagli (...)
Leonie Koch ha appena concluso il suo apprendistato di commercio nel Comune di Hasle (LU). Per lei la formazione non costituisce solo una buona base per la propria carriera professionale, ma è anche (...)
Patrick Kutschera, direttore di SvizzeraEnergia, fa il punto sull’iniziativa per il risparmio energetico invernale. In un’intervista, spiega come valuta l’operato dei comuni e come proseguirà (...)
Il servizio digitale «eTraslocoCH» costituisce un ottimo esempio di come sia possibile ridurre l’onere amministrativo tramite la digitalizzazione dei servizi pubblici. Per rendere possibile questa (...)
Nella politica energetica occorre procedere rapidamente: progetto sull’acceleramento delle procedure per le energie rinnovabili, atto mantello, offensiva solare. Nella ricerca frenetica di più (...)
Con il «Manifesto rustici» si desidera promuovere il restauro di rustici nelle valli ticinesi e impedirne un irreversibile degrado. I comuni possono aiutare a sensibilizzare i proprietari.