Con il passaggio all’inverno, i nostri caloriferi fanno sentire il loro tepore nelle lunghe e fredde serate. Anche se i comuni svizzeri non si troveranno più ad affrontare una situazione eccezionale d
La pista bianca che si snoda lungo il pendio verde è diventata un simbolo per tutte le stazioni sciistiche a media-bassa quota che da diversi anni lottano per sopravvivere. Per loro i cambiamenti clim
Centinaia di comuni svizzeri sorgono sulle frontiere nazionali. I loro vicini sono comuni italiani, francesi, tedeschi, austriaci e del Liechtenstein. Ma raramente questi confini sono rigidi. Al contr
La carenza di manodopera qualificata riguarda anche la pubblica amministrazione. I comuni sono importanti aziende formatrici e offrono posizioni molto interessanti in svariati settori. Tuttavia, non p
In questa edizione vi facciamo sbirciare dietro le quinte del nostro impegno politico, che si fonda su un principio essenziale: l’articolo 50 della Costituzione federale, che garantisce l’autonomia de
Il tema della salute ha assunto un’importanza crescente per i comuni, destinata ad aumentare ancora di più in futuro, anche a causa della pressione sui costi. A livello federale, l’aumento dei costi s
L’ultimo numero di «Comune Svizzero» è dedicato ai punti di contatto tra i comuni e la cultura, altrettanto sfaccettati quanto il concetto stesso di cultura. Anche la Confederazione si sta occupando i
Veicoli per la nettezza urbana dotati di motori elettrici e lampadine LED a risparmio energetico con controllo intelligente: la sostenibilità e la protezione del clima sono un tema importante negli uf
La politica, l’economia e la società civile chiedono a chiare lettere una rapida digitalizzazione ai cantoni, ai comuni e alle città. Ma che cosa significa veramente «digitalizzazione»? In passato il
Il lavoro di milizia è un tema che l’Associazione dei Comuni Svizzeri ha particolarmente a cuore. Essenziale per il funzionamento del nostro sistema politico, il sistema di milizia elvetico viene cons