«Come mi sono avvicinato alla politica comunale? Vorrei dire quasi per caso…» Così Alex Farinelli rievoca gli albori della sua carriera politica, a 23 anni, quando gli fu chiesto se fosse interessato
Il lavoro di milizia è un tema che l’Associazione dei Comuni Svizzeri ha particolarmente a cuore. Essenziale per il funzionamento del nostro sistema politico, il sistema di milizia elvetico viene cons
Con il programma « Progetti modello per uno sviluppo sostenibile del territorio », la Confederazione, tramite l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), sostiene finanziariamente progetti i
Difficile trovare un titolo più esplicito e che veicoli tutta l’intenzione della Città di Lugano di percorrere la via della sostenibilità. #LUGANOSOSTENIBILE è un progetto promosso dalla Divisione Soc
Alle elezioni federali di quest’anno, Alex Farinelli ha vissuto non una ma due domeniche elettorali. Il 22 ottobre è stata una giornata «intensa, stancante ma non pesante», alla fine della quale è ris
Con l’attivazione dello statuto di protezione S nel marzo 2022, le persone in fuga dalla guerra in Ucraina ottengono in Svizzera una protezione collettiva e rapida dal punto di vista burocratico. Dopo
«Ciò che più ha impegnato il Comune nel 2022 è la messa a punto delle basi legali. I lavori erano iniziati già in seno alla commissione di aggregazione, il nuovo Municipio li sta portando a termine. A
In Svizzera, la conoscenza delle lingue nazionali è promossa e sancita dalla legge. Il plurilinguismo è iscritto nella Costituzione federale e praticato più o meno quotidianamente da gran parte della
Nel 1998 il Dipartimento delle istituzioni pubblicava lo studio «Il Cantone e i suoi comuni – l’esigenza di cambiare», che proponeva una fotografia dei comuni ticinesi di allora e promuoveva un’ipotes
Con i contributi cantonali alla riorganizzazione amministrativa previsti nel quadro di un’aggregazione, possono essere finanziate consulenze esterne in ambito organizzativo e gestionale, come quella p