Se negli ultimi anni Mümliswil-Ramiswil è sempre stato in fondo alla classifica dei comuni della «Handelszeitung», nel 2024 si è posizionato al 935º posto su 954. A Mümliswil-Ramiswil, la scarsa perfo
Dopo aver concluso l’apprendistato commerciale, Lucas Rodriguez, impiegato presso il Comune di Oberrieden (ZH), ha avvertito l’esigenza di approfondire la materia e di acquisire conoscenze di base sul
Negli ultimi anni, il Comune di Aesch (BL), situato nell’agglomerato di Basilea, ha riorganizzato la propria amministrazione. Tra le varie iniziative, ha organizzato anche un programma di formazione d
È la prima donna ai vertici del segretariato dell’Associazione dei Comuni Svizzeri: Claudia Kratochvil, ex vicedirettrice, ha assunto la direzione dell’ACS a luglio. La sua scelta è sinonimo di contin
Strade locali, discariche, antenne di telefonia mobile: queste e altre questioni portano ripetutamente a conflitti accesi nei comuni. Alcuni diventano talmente infuocati che diventa impossibile instau
Le esigenze dei collaboratori delle amministrazioni comunali sono in costante aumento, motivo per cui diventano sempre più importanti i programmi di formazione professionale e continua che tengono con
«La diversità della Svizzera non smette mai di stupirmi», afferma Kevin Quattropani. Il presidente dell'associazione «I Borghi più belli della Svizzera» dovrebbe saperlo: come direttore di un'agenzia
Reto Steiner: Si possono distinguere due tipi di comuni in origine. Il primo si formò nelle zone rurali, nelle regioni di montagna: i proprietari terrieri, prevalentemente contadini benestanti, si riu
Molti comuni fanno parecchia fatica a trovare personale qualificato. Per l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) un motivo sufficiente per porre la questione al centro della sua 70ª AG, svoltasi l’8
Karin Freiermuth e Christoph Vogel, nel vostro progetto di ricerca presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera nordoccidentale FHNW state studiando la promozione della partecipazione p