La politica, l’economia e la società civile chiedono a chiare lettere una rapida digitalizzazione ai cantoni, ai comuni e alle città. Ma che cosa significa veramente «digitalizzazione»? In passato il
La vita politica e sociale nei comuni si regge sulla partecipazione volontaria della popolazione. Chi partecipa può anche dire la sua. Da un lato, ciò richiede diritti di partecipazione, ma anche la v
Dieci anni fa è entrata in vigore la revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio (LPT1), con l’obiettivo di fermare la dispersione degli insediamenti. Secondo l’Ufficio federale
I comuni vivono grazie all’impegno a lungo termine delle persone. Di persone come Hannes Germann: per 25 anni, di cui 16 come presidente dell’Associazione dei Comuni Svizzeri, si è impegnato per i com
I comuni costituiscono il gruppo più forte nel nuovo Parlamento. Nel curriculum di 146 dei 246 membri del Consiglio nazionale figura un’attività politica a livello comunale con la carica di sindaco, m
Uno dei compiti principali dei comuni è la pianificazione delle aree. Si sente dire ovunque che i comuni devono recuperare terreno in tal senso. Prestando uno sguardo più attento si vede però come già
Dall’inizio del 2022, la nuova organizzazione Amministrazione digitale Svizzera (ADS) lavora a livello nazionale per promuovere «la trasformazione digitale tra i tre livelli statali». La nuova istituz
Dalla scorsa estate la Svizzera affronta una possibile carenza di energia elettrica, causata dalla guerra in Ucraina e dalla minaccia di lacune nella fornitura da parte delle centrali nucleari frances
Uno dei grandi punti di forza della dimensione comunale è la capacità di adattarsi alle novità. Questo dinamismo garantisce ai comuni la possibilità di svilupparsi in modo lungimirante. Senza temere e