In Ticino, la generazione più anziana sta ricevendo una grande attenzione nella transizione verso la digitalizzazione. Nei corsi organizzati dai comuni e dal Cantone ricevono informazioni su come (...)
L’amministrazione pubblica attraversa un processo di trasformazione digitale. In futuro le firme e i timbri elettronici saranno una componente chiave di questa trasformazione. Perché sono importanti (...)
Con «ePubblicazione per comuni e città», l’Associazione dei Comuni Svizzeri offre un mezzo di pubblicazione che consente ai comuni di pubblicare comunicazioni ufficiali in modo sicuro ed economico.
L’esempio dell’impianto di depurazione di Bassersdorf, a nord-est di Zurigo, dimostra che gli impianti di depurazione delle acque di scarico possono produrre autonomamente gran parte dell’energia di (...)
Una nuova illuminazione stradale è costosa se sono necessarie linee elettriche aggiuntive. I lampioni solari autonomi, come quelli utilizzati con successo dal Comune di Niederhasli, costituiscono (...)
Pro Velo Svizzera assegna ogni quattro anni il Prix Velo Infrastruttura. Quest’anno, uno dei due premi principali va alla città di Losanna per le «coronapiste».
Münchenstein (BL) è il primo Comune in Svizzera ad aver adottato un regolamento sui diritti dei disabili. Il fulcro è una commissione che fornisce consulenza al Comune e richiama l’attenzione su (...)
La Svizzera festeggia due ricorrenze: i 20 anni dell’entrata in vigore della legge sui disabili e i 10 anni dell’entrata in vigore della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità. Da (...)
Verena Kuonen-Kohler, consigliera comunale di Pully e co-presidente di Inclusion Handicap, si batte per i diritti dei disabili da oltre 30 anni. Lei stessa è ipovedente sin dall’infanzia.
Il Consiglio comunale di Bellinzona ha accolto una mozione che intende far diventare la città un esempio da seguire in Ticino sulle modalità di richiesta ed attuazione dell’abbattimento di barriere (...)
Ristrutturare un edificio storico eliminando gli ostacoli per i disabili richiede molta abilità. Una biblioteca e il parco di un castello sono l’esempio di come si possano conciliare entrambe le (...)
Il lavoro mobile-flessibile offre flessibilità nella vita professionale quotidiana e consente una migliore conciliabilità tra professione e vita privata. La Città di Thun ha deciso di promuovere le (...)
Grazie al test dell’inclusione, i comuni possono verificare l’accessibilità dei servizi che offrono alle persone con disabilità. Il progetto è stato lanciato nel Cantone di Zurigo nel 2022.