L’ampliamento della scuola primaria a Mammern (TG) dimostra quanto sia importante una pianificazione tempestiva e approfondita per un progetto di tale portata. Un workshop con gli abitanti e uno studi
La pianificazione del territorio è una competenza condivisa tra i tre livelli statali, disciplinata dalla legge sulla pianificazione del territorio (LPT). Le sue diverse revisioni impongono ai comuni
Un milione di persone vive nell’agglomerato «Grand Genève», su entrambi i lati del confine nazionale. Entro il 2050 si prevede che andranno ad aggiungersene altre 200 000-400 000. Grand Genève vuole a
I centri storici dei villaggi e il paesaggio naturale che li circonda caratterizzano l’identità del Parco naturale della Valle di Binn. Per conservarla e valorizzarla in modo sostenibile, è stata svil
I comuni svizzeri sono sotto pressione: devono promuovere sé stessi, creare e mantenere posti di lavoro, offrire abitazioni per persone di tutte le età e tutte le tasche, ma anche spazi per il tempo l
La legge federale sulle piste ciclabili è entrata in vigore il 1° gennaio 2023. Essa si basa sulla votazione del 2018 che ha portato all'inclusione degli itinerari ciclabili nella Costituzione svizzer
«Il paesaggio è un concetto astratto. Tutti ne parlano, ma nessuno sa però come gestirlo concretamente.» Thierry Morotti, sindaco di Agno nel Malcantone, non è l’unico a pensarla così. Molti comuni, p
Da quando i primi monopattini elettrici condivisi hanno fatto la loro comparsa sulle strade svizzere nel 2018, la gamma è cresciuta rapidamente di anno in anno. Nella maggior parte dei casi, la condiv
Andare in bicicletta è divertente, dà un senso di libertà ed è un passo verso l’autonomia. La bicicletta è anche salutare ed è per questo ampiamente raccomandata da chi si occupa di prevenzione e salu
«Ticino, terra di ciclismo» dice una pubblicità di Ticino Turismo. Un bello slogan che però purtroppo non corrisponde sempre alla realtà. In Ticino gli amanti della bicicletta devono spesso pedalare s