Sviluppo residenziale Fischermätteli a Burgdorf, Strüby Immo AG, certificato Minergie-Quartiere.

Minergie-Quartiere: uno strumento di pianificazione territoriale sostenibile

04.04.2025
4 l 2025

Da settembre 2023, il nuovo label Minergie-Quartiere offre ai comuni e alle città uno strumento per raggiungere concretamente i loro obiettivi climatici. Grazie a specifiche chiare sull’efficienza, la protezione del clima, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la mobilità sostenibile, rende più facile per i comuni e le città ancorare questi requisiti complessi nella pianificazione del territorio. Una guida all’attuazione supporta le autorità nell’integrazione del label nella pianificazione territoriale con specifiche disposizioni esemplificative.

Sempre più città e comuni si pongono obiettivi ambiziosi per la protezione del clima. Tuttavia, quando si tratta di pianificazione territoriale, non è facile combinare le varie esigenze e stabilire le giuste priorità. Il label Minergie-Quartiere riduce la complessità e si concentra sui criteri essenziali che hanno un impatto maggiore sulla protezione del clima, così come altri importanti fattori della sostenibilità.

Cos’è il quartiere Minergie?

Da settembre 2023, Minergie-Quartiere è un label svizzero che stabilisce standard elevati per lo sviluppo di quartieri rispettosi del clima. Combina la massima efficienza delle risorse nella costruzione e nell’esercizio con misure di adattamento al cambiamento climatico all’interno e intorno agli edifici. Inoltre, incentiva una mobilità rispettosa del clima. Il quartiere Minergie lavora con un catalogo di requisiti: devono essere soddisfatti 17 requisiti obbligatori e devono essere implementati almeno tre dei 17 requisiti facoltativi. Tutti i requisiti sono disponibili sul sito web di Minergie.

Le aree tematiche del label sono:

(A)    Edificio singolo: il label Minergie-Quartiere prevede regole per i nuovi edifici e per la trasformazione energetica di quelli esistenti. Gli edifici non devono emettere gas serra durante l’esercizio. Anche per il clima più caldo del futuro è garantito un elevato livello di comfort interno.

(B)    Gestione del quartiere: sono stati definiti dei requisiti per l’organizzazione del quartiere e per lanalisi dei consumi energetici durante l’esercizio, così come per l’ottimizzazione di quest’ultimo.

(C)    Energia e gas serra: nel contesto delle emissioni nette pari a zero, le emissioni di gas serra nella costruzione degli edifici sono molto importanti. Un valore limite per il quartiere garantisce che queste emissioni siano mantenute al livello più basso possibile nel quartiere Minergie secondo lo stato attuale della tecnica.

(D)    Comfort e adattamento climatico: nel quartiere Minergie, un’elevata qualità di vita anche nelle giornate più calde è garantita da requisiti elevati per l’infiltrazione e la ritenzione dell’acqua piovana e per l’inverdimento/ombreggiatura dello spazio esterno.

(E)    Mobilità: il quartiere Minergie promuove gli spostamenti in bici e a piedi, la mobilità elettrica e la condivisione dei veicoli. Gli sviluppatori dei quartieri o i comuni possono dare un ulteriore contributo implementando o richiedendo alle autorità locali di implementare dei requisiti facoltativi.

Implementazione nella pianificazione territoriale

Diversi cantoni hanno la possibilità di imporre requisiti ambiziosi per proteggere ill clima attraverso un obbligo in un piano particolareggiato e danno anche la possibilità di accedere a incentivi per lo sviluppo sostenibile, i quali possono essere ripresi dai comuni nell’ambito della loro pianificazione.

In collaborazione con l’ufficio di pianificazione Suter Von Känel Wild, l’Associazione Minergie ha sviluppato la guida Minergie-Quartiere – Attuazione nella pianificazione urbanistica e proprietà che supporta le autorità in ambito edilizio nell’implementazione del quartiere Minergie nella pianificazione territoriale.

Stefanie Steiner
Capoprogetto Minergie International & Quartiere