Dove finisce Google e dove inizia l’intelligenza artificiale?

05.04.2025
4 l 2025

L’amministrazione comunale di Lohn-Ammansegg (SO) è alle prese con la questione dell’uso dell’intelligenza artificiale. Si pone la domanda: dove finisce il «googlare» e dove inizia l’«IA»? Di quale IA si parla se si deve supportare il lavoro amministrativo? È possibile impostare senza esitazioni ChatGPT sui dispositivi comunali?

Google è parte integrante della nostra vita quotidiana dal 1997, in quanto ci permette d’inserire parole chiave e di visualizzare i siti web più adatti. Per le domande più complesse, tuttavia, in genere una ricerca su Google non basta. Servono tecnologie in grado non solo di trovare le informazioni pertinenti, ma anche di contestualizzarle, comprenderle e interpretarle. I sistemi basati sull’intelligenza artificiale riescono a farlo. Sono inoltre in grado di analizzare moltissimi dati e di creare nuovi contenuti definiti dall’utente, come testi e immagini.

Finora l’ambiente della pubblica amministrazione non era ancora riuscito a trarre vantaggi significativi dalle tecnologie dell’intelligenza artificiale per mancanza di soluzioni adeguate. Tuttavia, di seguito troverete alcuni esempi di come potete sfruttare gli strumenti gratuiti esistenti, tra cui per esempio ChatGPT, Copilot o Bing Chat:

ricerche avanzate: spiegazioni di testi giuridici o procedure di natura complessa, sintesi di articoli e studi;

supporto nella creazione di contenuti per la comunicazione: assistenza nella formulazione di rapporti, comunicati stampa o verbali;

valutazioni e analisi dei dati: analisi di vaste fonti di dati, come per esempio elenchi Excel o sondaggi;

generatori d’immagini: creazione d’immagini dal contenuto predefinito.

Quando si utilizzano strumenti d’IA gratuiti su internet, è particolarmente importante gestire i dati sensibili in modo responsabile. Molti fornitori utilizzano i dati inseriti a scopo personale, consentendone l’accesso a persone non autorizzate.

Maggiori informazioni e schede informative sull’uso sicuro dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione sono disponibili qui (in tedesco): https://mynigmeind.ch/wp-content/uploads/2025/01/Merkblatt-KI-Gemeinden-V2_Myni-Gmeind-2024-12.pdf

Guida per comuni digitali

Avete una ­domanda sulla digitalizzazione o sull’e-government nel vostro comune? Scriveteci e sottoporremo la vostra domanda agli esperti della nostra sezione «Guida per comuni digitali».

Contatto: info@chgemeinden.ch

Gérald Strub
Ex sindaco di Boniswil (AG)
Membro del comitato dell’ACS
Strub&Partner AG