I ciberattacchi che paralizzano i servizi pubblici e portano alla divulgazione di dati sensibili possono pregiudicare la fiducia dei cittadini nell’amministrazione. Gli incidenti passati e l’indagine comunale Myni Gmeind 2025 sulla cibersicurezza dimostrano che molti comuni potrebbero migliorare la propria preparazione contro i ciberincidenti. Come può un piano di emergenza aiutare i comuni a (...)
La rete in fibra ottica (FTTH) è la spina dorsale del digitale in Svizzera e ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del paese. Da oltre 15 anni, Swisscom sta estendendo la rete (...)
Renato Mathys, responsabile della sezione pompieri dell’assicurazione per gli immobili del Cantone di Zurigo (Gebäudeversicherung Kanton Zürich, GVZ), ha chiesto a circa 6800 pompieri che cosa ne (...)
Le città e i comuni chiedono il rispetto della loro autonomia. In occasione del 25° anniversario dell’articolo 50 della Costituzione federale, hanno consegnato una dichiarazione al consigliere (...)
Zofingen si aggiudica il premio del Cantone di Argovia per la natura 2025 per due interventi di riqualificazione delle strade che promuovono la biodiversità e permettono all’acqua piovana di defluire. (...)
La popolazione delle città e dei comuni soffre delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Gli spazi verdi progettati in modo naturale hanno un effetto rinfrescante, favoriscono la salute e (...)
Horw (LU) ha da poco ridisegnato vari tratti sulla riva del lago, al fine di lasciare spazio alla natura, ma anche di permettere alle persone di trascorrere momenti piacevoli.
Passare da un cortile in cemento a un cortile più verde, pensato per e con le bambine e i bambini: è quello che è riuscito a fare l'istituto scolastico di La Villette a Yverdon-les-Bains (VD), che ha (...)
La frana del 28 maggio ha distrutto il villaggio di Blatten (VS). L’Amministrazione comunale è ora in esilio, ma può far fronte ai suoi numerosi compiti. Il sindaco Matthias Bellwald guarda al futuro.
I progetti di sviluppo regionale promuovono la creazione di valore e la collaborazione regionale. A tal fine la Confederazione sostiene finanziariamente le iniziative comunali.
Dopo il devastante nubifragio del 2024, la Val Bavona è stata proclamata «Paesaggio dell’anno 2025». La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) ha premiato il Comune di Cevio e la (...)
Il paesaggio costituisce l'anello di congiunzione tra varie politiche pubbliche. Con la Consulenza in materia di paesaggio, la Confederazione offre ai comuni la possibilità di analizzare il proprio (...)
Le coperture vegetali sugli edifici possono ridurre il calore nelle zone urbane e raccogliere l’acqua in caso di forti precipitazioni. Hünenberg (ZG) offre ai suoi residenti una consulenza gratuita in (...)
IT • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nell’amministrazione pubblica è ancora agli inizi. I comuni sono particolarmente cauti. Molti desiderano linee guida generali su come utilizzare (...)