Menu
Logo Logo
  • DE
  • FR
  • IT

9 l 2025

Spazi verdi: le oasi dei comuni

Leggere questo articolo
    • Digitalizzazione

    A colpo sicuro in situazione di crisi: il piano di emergenza come chiave per la ciberresilienza

    I ciberattacchi che paralizzano i servizi pubblici e portano alla divulgazione di dati sensibili possono pregiudicare la fiducia dei cittadini nell’amministrazione. Gli incidenti passati e l’indagine comunale Myni Gmeind 2025 sulla cibersicurezza dimostrano che molti comuni potrebbero migliorare la propria preparazione contro i ciberincidenti. Come può un piano di emergenza aiutare i comuni a (...)

    • Kilian Cuche
    04.10.2025
    10 l 2025
    • Colonna

    Il difficile equilibrio tra eventi e quotidianità

    • Nicola Pini
    02.10.2025
  • Per l'ampliamento della rete in fibra ottica Swisscom punta su partnership locali.

    Insieme per una Svizzera interconnessa

    La rete in fibra ottica (FTTH) è la spina dorsale del digitale in Svizzera e ha un ruolo fondamentale per lo sviluppo sociale ed economico del paese. Da oltre 15 anni, Swisscom sta estendendo la rete (...)

    • Franziska Rolli
    02.10.2025
    Pubbliredazionale
  • Veicolo pioniere dei vigili del fuoco nel Cantone di Zurigo.
    • Il Comune

    «Per noi era importante ascoltare tutti i pompieri»

    Renato Mathys, responsabile della sezione pompieri dell’assicurazione per gli immobili del Cantone di Zurigo (Gebäudeversicherung Kanton Zürich, GVZ), ha chiesto a circa 6800 pompieri che cosa ne (...)

    • Thomas Küng
    01.10.2025
  • Consegna della dichiarazione al consigliere federale Beat Jans (a destra) da parte di Hanspeter Hilfiker (al centro), sindaco di Aarau, presidente dell'UCS, e del consigliere agli Stati Mathias Zopfi (a sinistra), presidente dell'ACS, nella sala della cupola del Palazzo federale.
    • Novità dalla Berna federale

    Dichiarazione sull’autonomia comunale al consigliere federale Beat Jans

    Le città e i comuni chiedono il rispetto della loro autonomia. In occasione del 25° anniversario dell’articolo 50 della Costituzione federale, hanno consegnato una dichiarazione al consigliere (...)

    • Nadja Sutter
    30.09.2025
  • La natura fiorisce lungo l’Eisengrubenweg a Zofingen (AG).
    • Energia e ambiente

    Spazio alla natura, anche negli insediamenti

    Zofingen si aggiudica il premio del Cantone di Argovia per la natura 2025 per due interventi di riqualificazione delle strade che promuovono la biodiversità e permettono all’acqua piovana di defluire. (...)

    • Sarah C. Sidler
    10.09.2025
  • Pubblicità
  • Piantumazione e realizzazione di fosse vegetate in rue Pierre-Péquignat, un’area protetta dal patrimonio.
    • Energia e ambiente

    Porrentruy, la natura come rimedio contro il caldo in città

    La popolazione delle città e dei comuni soffre delle conseguenze dei cambiamenti climatici. Gli spazi verdi progettati in modo naturale hanno un effetto rinfrescante, favoriscono la salute e (...)

    • Guirec Gicquel
    09.09.2025
  • Canne, arbusti e pietre offrono nuovi habitat.
    • Energia e ambiente

    Spazio alle persone e alla natura sulle sponde del lago a Horw

    Horw (LU) ha da poco ridisegnato vari tratti sulla riva del lago, al fine di lasciare spazio alla natura, ma anche di permettere alle persone di trascorrere momenti piacevoli.

    • Nadja Sutter
    08.09.2025
  • I bambini scoprono il nuovo cortile della scuola elementare di La Villette a Yverdon-les-Bains.
    • Politica sociale

    Un cortile scolastico più verde e più favorevole alla salute

    Passare da un cortile in cemento a un cortile più verde, pensato per e con le bambine e i bambini: è quello che è riuscito a fare l'istituto scolastico di La Villette a Yverdon-les-Bains (VD), che ha (...)

    • Josefin De Pietro
    • Lara Gross Etter
    07.09.2025
  • Vista da Wiler sul cono detritico della frana di Blatten.
    • Il Comune

    Blatten: un comune in esilio

    La frana del 28 maggio ha distrutto il villaggio di Blatten (VS). L’Amministrazione comunale è ora in esilio, ma può far fronte ai suoi numerosi compiti. Il sindaco Matthias Bellwald guarda al futuro.

    • Nadja Sutter
    06.09.2025
  • Le fattorie urbane di Meyrin e Bernex avvicinano la città alla campagna.
    • Energia e ambiente

    La Confederazione e la politica agricola comunale

    I progetti di sviluppo regionale promuovono la creazione di valore e la collaborazione regionale. A tal fine la Confederazione sostiene finanziariamente le iniziative comunali.

    • Vincent Schmitt
    05.09.2025
  • Le intemperie dell’estate 2024 hanno causato danni ingenti.
    • Energia e ambiente

    Come la Val Bavona affronta la ricostruzione in modo partecipativo

    Dopo il devastante nubifragio del 2024, la Val Bavona è stata proclamata «Paesaggio dell’anno 2025». La Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio (SL-FP) ha premiato il Comune di Cevio e la (...)

    • Gerhard Lob
    04.09.2025
  • Uno schizzo realizzato in atelier di un parco giochi a Orbe (VD).
    • Territorio e mobilità

    Integrare la riflessione sul paesaggio

    Il  paesaggio costituisce l'anello di congiunzione tra varie politiche pubbliche. Con la Consulenza in materia di paesaggio, la Confederazione offre ai comuni la possibilità di analizzare il proprio (...)

    • Patricia Michaud
    03.09.2025
  • Le facciate verdi aiutano a raffreddare gli edifici.
    • Energia e ambiente

    Inverdimento degli edifici nei comuni

    Le coperture vegetali sugli edifici possono ridurre il calore nelle zone urbane e raccogliere l’acqua in caso di forti precipitazioni. Hünenberg (ZG) offre ai suoi residenti una consulenza gratuita in (...)

    • Üsé Meyer
    02.09.2025
    • Digitalizzazione

    Molti comuni esitano ancora a ricorrere all’IA

    IT • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nell’amministrazione pubblica è ancora agli inizi. I comuni sono particolarmente cauti. Molti desiderano linee guida generali su come utilizzare (...)

    • Florina German
    01.09.2025
Caricare di più
  • Abbonamenti
  • Protezione dei dati
  • Impressum
  • Dati media (in francese)
  • Archivio PDF
  • Cookies
© Associazione dei Comuni Svizzeri
  • Home
  • Ricerca
  • Archivio
  • Abbonamenti
  • Dati media
  • Protezione dei dati
  • Impressum
Chiudere